|
Primo Piano |
 |
|
09/07/2019 |
Tappa 5 |
Trenino Rosso del Bernina |
Toccando i 2.253 metri dell’Ospizio Bernina, è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi. Si parte a Tirano e si scende a St. Moritz, fiancheggiando la splendida Basilica della Madonna di Tirano, il Lago Bianco e il ghiacciaio del Morteratsch. Patrimonio dell’Unesco dal 2008.
Per maggiori informazioni:
www.valtellina.it
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
09/07/2019 |
Tappa 5 |
Il “Ponte nel cielo” della Val Tartano |
È il ponte tibetano più alto d’Europa (140 m di altezza per 234 di lunghezza). Posto a mille metri di altitudine, permette di ammirare la sella di Campo Tartaro, le vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la diga di Colombera, il maggengo di Frasnino e la valle fino al lago di Como. Località Frasnino, 1 – 23010 Tartano (SO).
Per maggiori informazioni:
www.pontenelcielo.it
|
|
|
|
 |
|
09/07/2019 |
Tappa 5 |
Castel Grumello |
Il Castello de Piro al Grumello, comunemente noto come Castel Grumello è un raro esempio di castello “gemino”, composto da due corpi, uno militare e l’altro residenziale, circondati da mura. Restaurato e aperto al pubblico. Via Sant’Antonio, 645 – Montagna Valtellina
Per maggiori informazioni:
www.fondoambiente.it
|
|
|
|
 |
|
09/07/2019 |
Tappa 5 |
Palazzo Salis |
Il suo giardino all’italiana è uno dei più rinomati in Valtellina. All’interno del palazzo c’è un circuito museale di dieci sale decorate e affrescate, tutte recentemente restaurate, tra cui il “Saloncello”. (Via Salis 3 - 23037 Tirano SO).
Per maggiori informazioni:
www.palazzosalis.com
|
|
|
|
 |
|
09/07/2019 |
Tappa 5 |
Palazzo Besta |
È tra le più importanti dimore rinascimentali longobarde. Le pareti del cortile sono affrescate con episodi tratti dall’Eneide, mentre il salone d’onore è decorato motivi che riprendono le Metamorfosi di Ovidio, l’Orlando furioso e vicende bibliche. Palazzo Besta è anche sede museale. (Via Fabio Besta 1 – 23036 Teglio).
Per maggiori informazioni:
www.valtellinaturismo.com
|
|
|
|