|
Primo Piano |
 |
|
12/07/2019 |
Tappa 8 |
Le Grotte di Pradis |
Si trovano nel cuore delle Prealpi Carniche a 500 metri sul livello del mare. Nella zona sono presenti centinaia di cavità di origine carsica circondate da una natura incontaminata. Il Museo apre il 22 aprile e riunisce i reperti archeologici prestorici rinvenuti nel sito. Pradis di Sotto, Clauzetto.
Per maggiori informazioni:
www.grottedipradis.it
|
|
|
|
 |
|
12/07/2019 |
Tappa 8 |
Parco Archeologico del “Palù di Livenza” |
Vi si trovano i resti di un insediamento palafitticolo umano durato circa 1000 anni. Il Parco, tra i comuni di Caneva e Polcenigo, è ufficialmente iscritto nella lista degli antichi insediamenti sulle Alpi, patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO dal 2011.
Per maggiori informazioni:
www.palu.incaneva.it
|
|
|
|
 |
|
12/07/2019 |
Tappa 8 |
Riserva naturale Forra del Cellina |
La “vecchia strada” tra il Barcis e Montereale Valcellina attraversa l’intera riserva e permette di ammirare il canyon scavato dal torrente tra il monte Fara e la Pala d’Altei. È una passeggiata suggestiva facilmente percorribile e aperta al pubblico.
Per maggiori informazioni:
www.turismofvg.it |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
12/07/2019 |
Tappa 8 |
Villa Manin |
Costruita nel Cinquecento, la Villa fu abitata da importanti personalità storiche tra cui Napoleone Bonaparte che proprio in quelle stanze firmò il trattato di Campoformio nel 1797. Restaurata negli anni ’60, ospita mostre italiane e internazionali. Ai suoi 8500 metri quadrati di sale affrescate si aggiungono edifici storici come la cappella di Sant’Andrea e i diciotto ettari del parco all’inglese.
Piazza Manin, SP65, 10 - 33033 Passariano UD.
Per maggiori informazioni:
www.villamanin.it
|
|
|
|
 |
|
12/07/2019 |
Tappa 8 |
Museo del ciclismo “Toni Pessot” |
Conserva maglie, oggetti e fotografie che raccontano le imprese dei grandi campioni del ciclismo italiano e internazionale tra cui Bartali, Coppi, Binda, Girardengo, Gimondi, Merckz e Maspes.
Via Trieste 51 – 33070 Pordenone. |
|
|
|