|
Primo Piano |
 |
|
27/08/2020 |
Tappa 2 - 2020 |
Il vino Montecucco DOC e Montecucco Sangiovese DOCG |
La denominazione di origine risale al 1998 ed è riservata ai vini prodotti con uve del vitigno Sangiovese per almeno il 90%: la zona di produzione comprende i comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano, in provincia di Grosseto. Il Consorzio Tutela Vini Montecucco in collaborazione con l’Università di Pisa ha dato vita alla Vigna Museo in cui persegue la tutela, la conservazione e la riproduzione di particolari cloni secolari di Sangiovese e di altri vitigni presenti da sempre nel territorio, al fine di preservarli dall’estinzione e di comprenderne appieno le potenzialità. È inoltre presente un Museo della vite e del vino, al cui interno sono esposte immagini descrittive della cultura della vite, nonché oggetti tradizionali usati in passato per la viticoltura e la vinificazione.
Per approfodimenti consulta il sito dedicato
|
|
|
|
 |
|
27/08/2020 |
Tappa 2 - 2020 |
La castagna IGP del Monte Amiata |
La castanicoltura nell'area del Monte Amiata, e in particolare del comune di Arcidosso, ha da sempre avuto diffusione, grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, tanto che già negli statuti delle comunità dell'Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia e lo sfruttamento dei castagni, sia riguardo ai frutti sia riguardo alla legna.
Ad oggi la castagna del Monte Amiata è tutelata dal marchio di qualità IGP, prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta: la zona di produzione è l'area occidentale del Monte Amiata, vulcano spento che si staglia nel cuore dell'Italia centrale, ed in particolare i territori dei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora e Seggiano e parte dei comuni di Cinigiano e Roccalbegna.
La castagna IGP del Monte Amiata è oggetto di una festa che ogni anno si tiene ad Arcidosso nel terzo e quarto fine settimana di Ottobre: la "Castagna in festa".
Per approfondimenti vai al sito
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|