Partenza:
VELFER S.p.A - Km. 0, ora 12:10
Per la settima tappa le atlete si spostano in Veneto. La partenza è a Cornedo Vicentino nella media Valle dell’Agno. È una tappa impegnativa con almeno quattro picchi: Monte di Malo, Fara Vicentino, Marostica e San Giorgio di Perlena dove è situato l’arrivo. Il percorso è lungo e sfiora i 129 chilometri.
Annemiek Van Vleuten | Mitchelton - Scott | |
Annemiek Van Vleuten | Mitchelton - Scott | |
Elisa Longo Borghini | Trek - Segafredo | |
Annemiek Van Vleuten | Mitchelton - Scott | |
Juliette Labous | Team Sunweb |
CLASSIFICHE
MOUNTAIN CLASSIFICATION G.P.M.
YOUNG RIDERS AND ITALIANS CLASSIFICATIONS
Muro della Tisa
350m di lunghezza;
pendenza 15%
News
La ciliegia di Marostica I.G.P. è un’eccellenza coltivata nei territori della provincia di Vicenza. È stata la prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il marchio di Riconoscimento Europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta). Nel mese di maggio si svolge l’annuale Festival della ciliegia di Marostica. Altri eventi per gli amanti di questo frutto sono Ciliegia in Festa a Molvena il 1 e il 2 giugno.
Per info: ciliegiadimarosticaip.it
È un percorso turistico che si sviluppa nella fascia pedemontana vicentina compresa tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta all’interno della zona di Breganze Doc. Il percorso parte dalla città di Thiene, posta sul confine occidentale della Strada, e si conclude a Bassano del Grappa.
Per info: stradadeltorcolato.it
Il Castello di Marostica (in provincia di Vicenza) è costituito da due edifici, il Castello Superiore e il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria di 1800 metri. Quello inferiore, di pianta rettangolare, è il tipico castello-recinto costruito a ridosso di un imponente mastio. Quello superiore, a base quadrata con quattro torresini e la torre centrale – sorge sul punto più alto del colle Pausolino. Nel secondo weekend di settembre degli anni pari, sulla piazza antistante il Castello si svolge la famosa partita a scacchi con i personaggi viventi. Un evento che rievoca simbolicamente la vicenda della figlia del Castellano di Marostica e dei due contendenti Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara. La prossima partita verrà giocata dall'11 al 13 settembre 2020.
Per info: marosticascacchi.it
Il castello di Thiene è considerato il più importante edificio gotico del XV secolo. Costruito come dimora privata, oggi è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unica nel suo genere per caratteristiche architettoniche. Le sale del castello conservano ancora affrschi, mobilio e quadri d’epoca. Visitabile su richiesta la Cappella gentilizia collocata di fronte al torrione d’ingresso del Castello. Visite guidate disponibili su prenotazione.
Per info: castellodithiene.com
È un sentiero lungo 6,5 km con 52 gallerie realizzate dagli alpini per arrivare alla cima Polon a riparo dall’artiglieria austriaca. Oggi è un itinerario naturalistico suggestivo e impegnativo (la salita prende due ore e mezza a buon passo). Parte da Bocchetta Campiglia ed è raggiungibile salendo da Schio o da Rocoaro Terme.
Per info: stradadellegallerie.it
A una decina di km da Bassano del Grappa, il Parco naturale delle Grotte di Oliero comprende un sentiero naturalistico-didattico che permette di scoprire le bellezze della valle glaciale del Brenta.
Per info: grottedioliero.it
Gli oltre 27 km di gallerie ne fanno la grotta a ingresso unico più estesa in Italia. L’entrata si trova a Monte di Malo (Vicenza) lungo la strada per Priabona. Tra giugno e luglio, nel piazzale antistante la grotta, vengono allestiti spettacoli musicali e letture.
Per info: busodellarana.it
È una villa del primo Settecento posta ai piedi del colle di San Sebastiano, a Cornedo vicentino. Comprende un parco storico che porta al Santuario, da dove si possono ammirare la valle e le Piccole Dolomiti. È visitabile da aprile a settembre.
Via Garibaldi, 11 – 36073 Cornedo Vicentino (VI).
Per info: villevenetetour.it
Nel museo sono esposte le macchine per la lavorazione della lana, tradizione che risale al Settecento, quando i lanaioli valdagnesi ottennero il permesso di fabbricare “panni alti”. Via Giosuè Carducci 9 – 36078 Valdagno.
Per info: mumatvaldagno.it
Progettato da Andrea Palladio e inaugurato nel 1585, è il teatro coperto in muratura più antico al mondo. È sede di rassegne di prosa e musica, come le “Settimane musicali” e il festival “Vicenza Jazz”. È patrimonio dell’UNESCO.
Piazza Matteotti, 11 – 36100 Vicenza.
Per info: teatrolimpicovicenza.it
Banca San Giorgio Quinto Valle Agno
Le Banche di Credito Cooperativo sono banche cooperative mutualistiche locali che hanno lo scopo primario di favorire la partecipazione degli operatori locali alla vita economica, privilegiando le famiglie e le piccole imprese, promuovendo l'accesso al credito e contribuendo alla parificazione delle opportunità.
- 7° Tappa: zona arrivo
Fara Vicentino – Via Perlena, Loc. San Giorgio di Perlena BCC