Titolo Dal territorio in tappa

Dal territorio in tappa

 
Tappa 1

Tappa 1

05/07/2019

Comprende tutti i percorsi che si snodano lungo vigneti, cantine e aziende aperte al pubblico negli oltre trenta comuni compresi nel disciplinare doc dei Colli Tortonesi. Ideali da percorrere in bici.

Per maggiori informazioni:

05/07/2019

È un circuito ciclabile creato per rendere omaggio a Fausto e Serse Coppi. È lungo 16,4 km di cui 6,5 su pista ciclabile con 3 aree attrezzate.

Per maggiori info piste-ciclabili.com

05/07/2019

Museo della storia della bicicletta e del ciclismo dedicato a Coppi e Girardengo, i due campioni del territorio. Si trova a Novi Ligure, in Viale dei Campionissimi 2.

Per info Museo dei Campionissimi

05/07/2019

Raccoglie cimeli e testimonianze che raccontano la vita del “Campionissimo” e di suo fratello Serse che nacquero proprio a Castellania. È aperta al pubblico da marzo a ottobre.
Via Fausto Coppi 2, Castellania.

Per info faustocoppi.it

05/07/2019

Dimora originaria del ‘600, collocata ai limiti del territorio di Cassano in direzione di Tortona. È patrimonio del FAI.

Per info fondoambiente.it 

05/07/2019
È una gara non competitiva che si corre ogni anno con bici e abbigliamento d’epoca per ricordare Serse e Fausto Coppi. L’edizione 2019 si svolgerà il 30 giugno, a cento anni esatti dalla nascita di Fausto. Partenza e arrivo a Castellania. Quattro i percorsi di gara.

Per info lamitica.it
 
Tappa 2

Tappa 2

06/07/2019
In località Colle del Lys racconta il contributo della popolazione della bassa Val Susa e delle Valli di lanzo alla Resistenza.
La prima domenica di luglio viene ricordato l’eccidio dei parigiani con attività educative.
SP197 - 10070 Viù.
06/07/2019

È una delle chiese più grandi e antiche della Valla di Lanzo. Si segnala per gli affreschi di valore, i dipinti, gli arredi barocchi e l’altare neoclassico.
Piazza Cibrario, 4 – 10070 Viù.

Tappa 3

Tappa 3

07/07/2019
Giardino storico situato sul “Brik Burcina”, nel territorio tra Biella e Pollone. Il Parco ha una superficie complessiva di 57 ettari con escursione altimetrica da 570 a 830 metri e permette di fare molte escursioni. L’ingresso è a Pollone.
07/07/2019

Lunga 26 km, dal Biellese Orientale alla Valle Cervo, la Panoramica offre affacci mozzafiato sulla pianura Padana e sull’Alta Valsessera. Percorrerla in auto, moto o bicicletta è il modo migliore per visitare i luoghi più belli dell’Oasi Zegna tra cui la Casa Zegna, il Santuario di San Bernardo e il Bosco del Sorriso.    

Per maggiori informazioni:
www.oasizegna.com

07/07/2019
Costruita tra il 1955 e il 1970, la villa si trova in una posizione rialzata che domina il Canavese, l’ampia regione tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie. Ospita una preziosa collezione di dipinti realizzati da artisti piemontesi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Via per Zimone, 3 – Magnano.

Per maggiori informazioni:
www.fondoambiente.it
07/07/2019
Santuario mariano dedicato alla Madonna Nera. A circa dieci km da Biella, a 1100 metri di altitudine, è un punto panoramico molto suggestivo. Dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2003. (Via Santuario di Oropa, 480 Biella - Oropa).
07/07/2019
La piccola casa-museo dell’eroe piemontese è visitabile da giugno a ottobre. La visita richiede una mezzora. (Via Roma, 8 Sagliano Micca).
Tappa 4

Tappa 4

05/06/2019

Il colle del Ghisallo è uno dei luoghi più amati dai ciclisti di tutte le età. Una cima in cui in passato si sono decise diverse competizioni tra cui il Giro d’Italia e il Giro di Lombardia. Ogni anno è meta di molti sportivi che salgono per fare visita al Santuario del XVII secolo dove è conservato un dipinto della Beata Vergine Maria, detta Madonna del Ghisallo, proclamata Patrona dei Ciclisti dal 1949. Il Museo del Ghisallo, fondato nel 2006 dal “Leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni, è dedicato a tutti i ciclisti, professionisti e non, e fa conoscere al pubblico tutto il mondo che gira intorno alle due ruote. Gli atleti ma anche i produttori di biciclette, le società e le figure alle quali solitamente non si dà spazio ma che sono ugualmente importanti.
Da marzo ad aprile, il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30.

Via Gino Bartali 4 – 22030 Magreglio (CO).

Per info: museodelghisallo.it

08/07/2019
Dimora patrizia tra le più imponenti della Brianza, fu costruita su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini e impreziosita dalle opere di Pelagio Palagi, pittore, scultore e architetto. Fu meta di artisti come Vincenzo Bellini e Stendhal.
(Via Giovanni Maria Lampugnani, 66 – Desio).

Per maggiori informazioni:
www.villatittoni.it
08/07/2019
Fu costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando. Per la sua posizione strategica sui colli brianzoli fu un nodo importante di collegamento tra Milano e Vienna. Ospita mostre d’arte e di fotografia. (Viale Brianza, 1 -  20900 Monza).

Per maggiori informazioni:
www.villarealedimonza.it
08/07/2019
Imponente e con uno stile eclettico, presenta elementi dal neogotico al neoromantico e architetture in stile lombardo. (Via Papa Giovanni XXIII, 7 – 20851 Lissone)
Tappa 5

Tappa 5

09/07/2019

Toccando i 2.253 metri dell’Ospizio Bernina, è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi. Si parte a Tirano e si scende a St. Moritz, fiancheggiando la splendida Basilica della Madonna di Tirano, il Lago Bianco e il ghiacciaio del Morteratsch. Patrimonio dell’Unesco dal 2008.

Per maggiori informazioni:
www.valtellina.it

09/07/2019

Percorsi termali dedicati al benessere di coppie e famiglie.
Via Stelvio, 14 – 23032 Bormio (SO).

Per maggiori informazioni:
www.bormioterme.it

09/07/2019

È il ponte tibetano più alto d’Europa (140 m di altezza per 234 di lunghezza). Posto a mille metri di altitudine, permette di ammirare la sella di Campo Tartaro, le vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la diga di Colombera, il maggengo di Frasnino e la valle fino al lago di Como. Località Frasnino, 1 – 23010 Tartano (SO).

Per maggiori informazioni:
www.pontenelcielo.it

09/07/2019

Il Castello de Piro al Grumello, comunemente noto come Castel Grumello è un raro esempio di castello “gemino”, composto da due corpi, uno militare e l’altro residenziale, circondati da mura. Restaurato e aperto al pubblico. Via Sant’Antonio, 645 – Montagna Valtellina

Per maggiori informazioni:
www.fondoambiente.it

09/07/2019

Il suo giardino all’italiana è uno dei più rinomati in Valtellina. All’interno del palazzo c’è un circuito museale di dieci sale decorate e affrescate, tutte recentemente restaurate, tra cui il “Saloncello”. (Via Salis 3 - 23037 Tirano SO).

Per maggiori informazioni:
www.palazzosalis.com

09/07/2019

È tra le più importanti dimore rinascimentali longobarde. Le pareti del cortile sono affrescate con episodi tratti dall’Eneide, mentre il salone d’onore è decorato motivi che riprendono le Metamorfosi di Ovidio, l’Orlando furioso e vicende bibliche. Palazzo Besta è anche sede museale. (Via Fabio Besta 1 – 23036 Teglio).

Per maggiori informazioni:
www.valtellinaturismo.com

Tappa 6

Tappa 6

10/07/2019
Sorge in contrada Castionetto. Con i suoi 689 metri di altitudine è un punto panoramico suggestivo sulla Valtellina
Tappa 7

Tappa 7

27/05/2019

La ciliegia di Marostica I.G.P. è un’eccellenza coltivata nei territori della provincia di Vicenza. È stata la prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il marchio di Riconoscimento Europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta). Nel mese di maggio si svolge l’annuale Festival della ciliegia di Marostica. Altri eventi per gli amanti di questo frutto sono Ciliegia in Festa a Molvena il 1 e il 2 giugno.

Per info: ciliegiadimarosticaip.it

27/05/2019

È un percorso turistico che si sviluppa nella fascia pedemontana vicentina compresa tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta all’interno della zona di Breganze Doc. Il percorso parte dalla città di Thiene, posta sul confine occidentale della Strada, e si conclude a Bassano del Grappa.

Per info: stradadeltorcolato.it

27/05/2019

Il Castello di Marostica (in provincia di Vicenza) è costituito da due edifici, il Castello Superiore e il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria di 1800 metri. Quello inferiore, di pianta rettangolare, è il tipico castello-recinto costruito a ridosso di un imponente mastio. Quello superiore, a base quadrata con quattro torresini e la torre centrale – sorge sul punto più alto del colle Pausolino. Nel secondo weekend di settembre degli anni pari, sulla piazza antistante il Castello si svolge la famosa partita a scacchi con i personaggi viventi. Un evento che rievoca simbolicamente la vicenda della figlia del Castellano di Marostica e dei due contendenti Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara. La prossima partita verrà giocata dall'11 al 13 settembre 2020.

Per info: marosticascacchi.it 

27/05/2019

Il castello di Thiene è considerato il più importante edificio gotico del XV secolo. Costruito come dimora privata, oggi è uno straordinario esempio di villa veneta pre-palladiana, unica nel suo genere per caratteristiche architettoniche. Le sale del castello conservano ancora affrschi, mobilio e quadri d’epoca. Visitabile su richiesta la Cappella gentilizia collocata di fronte al torrione d’ingresso del Castello. Visite guidate disponibili su prenotazione.

Per info: castellodithiene.com

11/07/2019

È un sentiero lungo 6,5 km con 52 gallerie realizzate dagli alpini per arrivare alla cima Polon a riparo dall’artiglieria austriaca. Oggi è un itinerario naturalistico suggestivo e impegnativo (la salita prende due ore e mezza a buon passo). Parte da Bocchetta Campiglia ed è raggiungibile salendo da Schio o da Rocoaro Terme.

Per info: stradadellegallerie.it

11/07/2019

A una decina di km da Bassano del Grappa, il Parco naturale delle Grotte di Oliero comprende un sentiero naturalistico-didattico che permette di scoprire le bellezze della valle glaciale del Brenta.

Per info: grottedioliero.it

11/07/2019

Gli oltre 27 km di gallerie ne fanno la grotta a ingresso unico più estesa in Italia. L’entrata si trova a Monte di Malo (Vicenza) lungo la strada per Priabona. Tra giugno e luglio, nel piazzale antistante la grotta, vengono allestiti spettacoli musicali e letture.

Per info: busodellarana.it

11/07/2019
È una gola rocciosa nella Valle Inlele, a cinque km da Rocoaro Terme. Si percorre un sentiero e poi una scalinata che si inerpica tra le pareti di roccia a strapiombo. È visitabile da marzo a ottobre anche in notturna e al suo ingresso si tengono spesso concerti di musica blues.
11/07/2019

È una villa del primo Settecento posta ai piedi del colle di San Sebastiano, a Cornedo vicentino. Comprende un parco storico che porta al Santuario, da dove si possono ammirare la valle e le Piccole Dolomiti. È visitabile da aprile a settembre.
Via Garibaldi, 11 – 36073 Cornedo Vicentino (VI).

Per info: villevenetetour.it

11/07/2019

Nel museo sono esposte le macchine per la lavorazione della lana, tradizione che risale al Settecento, quando i lanaioli valdagnesi ottennero il permesso di fabbricare “panni alti”. Via Giosuè Carducci 9 – 36078 Valdagno.

Per info: mumatvaldagno.it

11/07/2019

Progettato da Andrea Palladio e inaugurato nel 1585, è il teatro coperto in muratura più antico al mondo. È sede di rassegne di prosa e musica, come le “Settimane musicali” e il festival “Vicenza Jazz”. È patrimonio dell’UNESCO.
Piazza Matteotti, 11 – 36100 Vicenza.

Per info: teatrolimpicovicenza.it

Tappa 8

Tappa 8

12/07/2019

Si trovano nel cuore delle Prealpi Carniche a 500 metri sul livello del mare. Nella zona sono presenti centinaia di cavità di origine carsica circondate da una natura incontaminata. Il Museo apre il 22 aprile e riunisce i reperti archeologici prestorici rinvenuti nel sito. Pradis di Sotto, Clauzetto.

Per maggiori informazioni:
www.grottedipradis.it

12/07/2019

Vi si trovano i resti di un insediamento palafitticolo umano durato circa 1000 anni. Il Parco, tra i comuni di Caneva e Polcenigo, è ufficialmente iscritto nella lista degli antichi insediamenti sulle Alpi, patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO dal 2011.

Per maggiori informazioni:
www.palu.incaneva.it

12/07/2019
La “vecchia strada” tra il Barcis e Montereale Valcellina attraversa l’intera riserva e permette di ammirare il canyon scavato dal torrente tra il monte Fara e la Pala d’Altei. È una passeggiata suggestiva facilmente percorribile e aperta al pubblico.

Per maggiori informazioni:
www.turismofvg.it
12/07/2019

Il museo, collocato in una ex fabbrica, racconta le tecniche antiche e moderne di lavorazione del ferro per la creazione di coltelli, grande tradizione di Maniago.
Via Maestri del Lavoro 1 - 33085 Maniago (PN).

Per maggiori informazioni:
www.ecomuseolisaganis.it

12/07/2019

Costruita nel Cinquecento, la Villa fu abitata da importanti personalità storiche tra cui Napoleone Bonaparte che proprio in quelle stanze firmò il trattato di Campoformio nel 1797. Restaurata negli anni ’60, ospita mostre italiane e internazionali. Ai suoi 8500 metri quadrati di sale affrescate si aggiungono edifici storici come la cappella di Sant’Andrea e i diciotto ettari del parco all’inglese.
Piazza Manin, SP65, 10 - 33033 Passariano UD.

Per maggiori informazioni:
www.villamanin.it

12/07/2019
Conserva maglie, oggetti e fotografie che raccontano le imprese dei grandi campioni del ciclismo italiano e internazionale tra cui Bartali, Coppi, Binda, Girardengo, Gimondi, Merckz e Maspes.
Via Trieste 51 – 33070 Pordenone.
12/07/2019

Ubicato nella ex filanda Maffi a San Giacomo di Veglia, il museo dispone di un’area espositiva di 600 metri quadri. Al suo interno si svolgono laboratori didattici e attività divulgative. Via della Seta 23 - 31029 Vittorio Veneto.

Per maggiori informazioni:
www.museivittorioveneto.it

12/07/2019
La costruzione risale al 1488 ed è uno degli esempi più significativi di architettura tardo-gotica friulana. La sua imponente torre campanaria è alta 36 metri. Piazza Italia, 18 – 33085 Maniago (PN).
Tappa 9

Tappa 9

13/07/2019
Monumento nazionale dal 1923, il Forte è stato un sito di importanza strategica dal Cinquecento fino al primo Novecento. Oggi ospita eventi culturali ed è parte dell’itinerario La strada dei castelli e dei sapori del Friuli collinare”. L’escursione dura circa 3 ore.   

Per maggiori informazioni:
www.turismofvg.it
Tappa 10

Tappa 10

14/07/2019
Nel Palazzo Patriarcale, sede museale, si trovano circa 700 opere. Tra queste gli affreschi di Gianbattista Tiepolo, che decorò il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala Rossa.
Piazza del Patriarcato, 1, 33100 Udine UD.

Per maggiori informazioni:
www.turismofvg.it
14/07/2019
Il Centro è ubicato nella Casa Colussi, la dimora della famiglia materna di Pasolini. Conserva il ricco patrimonio documentale e bibliografico dello scrittore e organizza al suo interno convegni, mostre e attività divulgative.
Via Guido Alberto Pasolini, 4, 33072 Casarsa della Delizia PN.

Per maggiori informazioni:
www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it
Banner Loyalty
Banner Giro Rosa sidebar

Scopri i team che partecipano al Giro in Rosa 2020

scopri
 
Css per il footer