Tappa 2 - 12/09
Civitella Paganico – Arcidosso
La seconda tappa toscana porterà le ragazze verso il Monte Amiata, per arrivare ad Arcidosso che sorge alle pendici del versante occidentale del monte.
Tappa ricca di saliscendi da Civitella Paganico ad Arcidosso. Il G.P.M. di seconda categoria collocato a Seggiano (752 m.s.l.m.), a poco più di 10 chilometri dalla conclusione, potrà fare la selezione.
Le Banche di Credito Cooperativo sono banche cooperative mutualistiche locali che hanno lo scopo primario di favorire la partecipazione degli operatori locali alla vita economica, privilegiando le famiglie e le piccole imprese, promuovendo l'accesso al credito e contribuendo alla parificazione delle opportunità.
Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo – è nata, il 1° novembre 2016 dalla fusione delle BCC della provincia di Grosseto. Una realtà bancaria forte di 26 filiali, 200 dipendenti, oltre 10.000 soci e 40.000 clienti. Una Bcc in grado di presidiare adeguatamente il proprio territorio nonostante l’area di competenza comprenda ad oggi tre Regioni: Toscana, Lazio e Umbria e quattro province: Grosseto, Siena, Viterbo e Terni. Per garantire un’adeguata vicinanza a tutti i territori nei quali la Banca opera sono state create due aree territoriali: Grosseto e Costa d’Argento e Morellino e Tufo. La suddivisione in aree territoriali risponde all’esigenza di mantenere il contatto diretto con i soci e la clientela, non snaturando il modello di prossimità che caratterizza l’operatività di una Banca di Credito Cooperativo.
Il 13 dicembre 2018 l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Banca TEMA ha deliberato l’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Banca Centro Credito Cooperativo Toscana - Umbria è nata il 10 gennaio 2020 dalla fusione di Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena e Bcc Umbria Credito Cooperativo rispondendo ai mutamenti normativi e di mercato nel nuovo contesto dei Gruppi Bancari valorizzando al tempo stesso i principi mutualistici e cooperativi: la struttura garantisce presidi organizzativi, gestionali e di risorse nei territori assicurando solidità e continuità nel sostegno di soci, famiglie e imprese.
E’ presente in due Regioni, Toscana e Umbria, con 62 filiali, due presidi territoriali (Sovicille e Mantignana), e una direzione centrale ubicata a Moiano: in queste sedi lavorano circa 410 dipendenti.
Dal territorio in tappa
La denominazione di origine risale al 1998 ed è riservata ai vini prodotti con uve del vitigno Sangiovese per almeno il 90%: la zona di produzione comprende i comuni di Cinigiano, Civitella Paganico, Campagnatico, Castel del Piano, Roccalbegna, Arcidosso e Seggiano, in provincia di Grosseto. Il Consorzio Tutela Vini Montecucco in collaborazione con l’Università di Pisa ha dato vita alla Vigna Museo in cui persegue la tutela, la conservazione e la riproduzione di particolari cloni secolari di Sangiovese e di altri vitigni presenti da sempre nel territorio, al fine di preservarli dall’estinzione e di comprenderne appieno le potenzialità. È inoltre presente un Museo della vite e del vino, al cui interno sono esposte immagini descrittive della cultura della vite, nonché oggetti tradizionali usati in passato per la viticoltura e la vinificazione.
Per approfodimenti consulta il sito dedicato
La castanicoltura nell'area del Monte Amiata, e in particolare del comune di Arcidosso, ha da sempre avuto diffusione, grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, tanto che già negli statuti delle comunità dell'Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia e lo sfruttamento dei castagni, sia riguardo ai frutti sia riguardo alla legna.
Ad oggi la castagna del Monte Amiata è tutelata dal marchio di qualità IGP, prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta: la zona di produzione è l'area occidentale del Monte Amiata, vulcano spento che si staglia nel cuore dell'Italia centrale, ed in particolare i territori dei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora e Seggiano e parte dei comuni di Cinigiano e Roccalbegna.
La castagna IGP del Monte Amiata è oggetto di una festa che ogni anno si tiene ad Arcidosso nel terzo e quarto fine settimana di Ottobre: la "Castagna in festa".
Per approfondimenti vai al sito
Il territorio della Maremma grossetana è attualmente al centro di progetti cicloturistici a lunga percorrenza sulla direttrice Ventimiglia - ROMA della Ciclopista TIRRENICA (Ciclovia BICITALIA 19), In questo contesto si inserisce il ponte ciclo pedonale sull'Ombrone inaugurato nel marzo 2019. Definita infrastruttura strategica già nella LR 27/2012, la Ciclopista Tirrenica fa parte dei dieci itinerari del sistema nazionale delle ciclovie turistiche (SNCT) del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ed è parte integrante del progetto INTENSE, il programma comunitario ‘Marittimo Italia-Francia’ per lo sviluppo del turismo sostenibile, che coinvolge le coste della Corsica in Francia e quelle di Liguria, Toscana e Sardegna in Italia.
Itinerari turistici da percorrere in bicicletta che interessano anche i territori di Civitella Paganico, fanno parte del progetto Cicloturismo in Maremma, di cui è possibile scaricare l'opuscolo completo dal sito Quimaremmatoscana
Per maggiori informazioni sugli itinerari più vicini a questa tappa:
Gli eventi in tappa
Spettacoli, intrattenimenti musicali, sfilate di moda, corteo medievale ed iniziative. La festa generalmente si tiene il quarto weekend di ottobre. Verificare le date con gli organizzatori.
Per avere maggiori informazioni e date precise contattare la Pro Loco tel. 0564/966083.