Citata per la prima volta in un documento dell'anno 890, Santa Fiora è ricordata come villa con oltre cento poderi nel 1082 e come castello nel 1141, detto di Santa Flore: come altri borghi amiatini anche Santa Fiora ha un centro storico diviso in terzieri: Castello, Borgo e Montecatino.
Per le elevate qualità turistiche, ambientali e storico-culturali dal 2015 è stata riconosciuta al Comune di Santa Fiora la Bandiera Arancione del Touring Club italiano.
Oggi da Santa Fiora partono importanti trekking da fare durante tutto il periodo dell’anno: i sentieri del Parco Faunistico dell'Amiata permettono di avvistare cervi, daini, lupi, camosci e caprioli con unA fitta rete di itinerari escursionistici che interessano entrambi i versanti della montagna da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.
Per approfondire consulta il sito