4° Assisi > Tivoli

4° Assisi > Tivoli

Data: 14/09 - Partenza ore 11:00 - Assisi - Arrivo ore 16:00 - Tivoli

 
Tappa 4° - 2020 - Landing

Tappa 4 - Data: 14/09

Assisi - Tivoli

Si parte da Assisi, il trasferimento partirà dalla piazza della Porziuncula davanti la Basilica di S. Maria degli Angeli, uno dei luoghi più importanti della storia francescana. Le atlete passeranno per Spoleto e termineranno la gara a Tivoli, città che veniva già citata nell’Eneide di Virgilio.
Ben 170,3 chilometri attendono le atlete in gara nella quarta tappa del “Giro Rosa”. Chilometraggio inedito per il Giro ed in genere per una gara di ciclismo femminile. Da Assisi si arriverà ai 237 m.s.l.m. di Tivoli, con arrivo adatto alle passiste-scalatrici. Poco prima di metà corsa l'insidia è rappresentata dal G.P.M. di terza categoria collocato ai 645 m.s.l.m. di Arrone.

La classifica
Altimetria
Tappa 4° - 2020 - Altimetria
Planimetria
Tappa 4° - 2020 - Planimetria
BCC in tappa

Le Banche di Credito Cooperativo sono banche cooperative mutualistiche locali che hanno lo scopo primario di favorire la partecipazione degli operatori locali alla vita economica, privilegiando le famiglie e le piccole imprese, promuovendo l'accesso al credito e contribuendo alla parificazione delle opportunità.

Banca Centro Credito Cooperativo Toscana - Umbria è nata il 10 gennaio 2020 dalla fusione di Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena e Bcc Umbria Credito Cooperativo rispondendo ai mutamenti normativi e di mercato nel nuovo contesto dei Gruppi Bancari valorizzando al tempo stesso i principi mutualistici e cooperativi: la struttura garantisce presidi organizzativi, gestionali e di risorse nei territori assicurando solidità e continuità nel sostegno di soci, famiglie e imprese.
E’ presente in due Regioni, Toscana e Umbria, con 62 filiali, due presidi territoriali (Sovicille e Mantignana), e una direzione centrale ubicata a Moiano: in queste sedi lavorano circa 410 dipendenti.

BCC di Roma

Abbiamo cominciato 65 anni fa come Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, crescendo costantemente nel tempo. Dagli anni ‘90 in avanti, con la nuova denominazione di Banca di Credito Cooperativo di Roma, abbiamo assunto un ruolo di riferimento in sempre nuovi territori locali realizzando 21 operazioni di aggregazione di BCC consorelle minori. La crescita territoriale e l’ampliamento costante hanno consentito il rafforzamento continuo della Banca, assicurando un servizio sempre più qualificato e capillare.

La nostra rete commerciale conta 190 agenzie e 20 sportelli di tesoreria, in 111 comuni del Lazio, dell’Abruzzo interno e del Veneto. Contiamo su una squadra di 1.550 donne e uomini impegnati a rispondere alle aspettative dei nostri clienti nel rispetto dei valori fondanti del credito cooperativo.

Con questo approccio siamo da tempo la maggiore BCC del Paese.

La banca si ispira ai principi della mutualità e della solidarietà, nel rispetto del dettato statutario orientato alla costruzione del bene comune con particolare riferimento agli appartenenti alle comunità locali. Tali principi sono alla base del nostro stile aziendale, dando forma, ogni giorno, a un metodo di lavoro incentrato sull’ascolto delle persone, rimanendo fedeli allo spirito etico che da sempre ci guida.

Tutto ciò si concretizza nel:

  • dare sostegno alle comunità locali, incentivando la coesione sociale;
  • garantire ai nostri soci un miglioramento non solo economico ma anche culturale e sociale;
  • promuovere la cooperazione come strumento per lo sviluppo socio-economico

Il nostro rapporto con le comunità locali ha radici lontane ed esprime quei valori che fin dall’inizio hanno accompagnato la nostra storia e la nostra vocazione originaria; le risorse che raccogliamo sono realmente messe a disposizione dei territori di appartenenza e la quasi totalità degli investimenti per lo sviluppo dell’economia è rivolto a loro. Risorse cospicue vengono destinate a iniziative di carattere sociale, culturale, assistenziale, sportivo e di tutela dell’ambiente.

Dal territorio in tappa

Dal territorio in tappa

27/08/2020

L’Umbria è una regione che sta puntando tantissimo sul cicloturismo e i risultati si vedono: l’ itinerario della pista ciclabile da San Nicolò di Spoleto (Pg) a Santa Maria degli Angeli (Pg) può essere collegato ad altri (es. ciclovia del Tevere, ciclovia dell’Ex Ferrovia Spoleto - Norcia, ciclovia anulare del Trasimeno) per una piacevole vacanza a pedali nella zona. La linea ferroviaria Orte - Falconara (tra Spoleto e Assisi) e quella Foligno - Terontola (tra Foligno e Assisi) consente il bici + treno.

L'itinerario è abbastanza lungo ma interamente pianeggiante e di grandi suggestioni turistiche, realizzato sui rilevati d’argine del Marroggia -Teverone - Timia, fino a Cannara, per poi attraversare la Valle Umbra proprio dinnanzi ad Assisi.

Per maggiori informazioni

17/08/2020

STORIA
La coltura del Pizzutello a Tivoli risale a molti secoli addietro, essa era diffusa nei tempi antichi anche in altri paesi, e si ha ragione di credere fosse già ben nota ai latini.
Alcuni storici individuano nel Pizzutello un vitigno indicato da Plinio nella sua “storia naturale” esclusivo della zona di Tivoli e di Pompei.

QUALITÀ
Il Pizzutello di Tivoli è un’uva da tavola riferibile alla specie Vitis Vinifera cultivar “Pizzutello Bianco” e “Pizzutello Nero”. Il grappolo presenta forma cilindrica piramidale, l’acino presenta la caratteristica forma arcuata, allungata-ellissoidale e la buccia è sottile poco pruinosa e di colore giallo per la varietà Pizzutello Bianco e/o spessa, coriacea e di colore tendente al rosso vinoso per la varietà Pizzutello Nero.
Il sapore è dolce e delicato con retrogusto di vaniglia per il Pizzutello Bianco. La polpa è croccante ed elastica.
Frutto calorico perché contiene zuccheri semplici molto digeribili. Contiene anche vitamine (C, PP, gruppo B), acidi-organici e sali minerali, e numerose altre sostanze come tannini, flavonoidi e antociani.
Ha effetti energetici, rimineralizzanti, disintossicanti, rinfrescanti, colagoghi, diuretici, lassativi.
Ha un potere saziante molto basso, fatto che bisogna tener presente dato il suo alto potere calorico.
La sua elevata qualità ed il suo eccellente sapore fanno del pizzutello una delle uve più buone del territorio nazionale. Annualmente, si svolge una sagra tra il 10 ed il 30 settembre con la sfilata in costume per le vie della città ed il Palio del Pizzutello in cui ciascun rione si sfida trasportando a coppie un cesto contenente 50 chili di uva.

Eventi in tappa

Eventi in tappa

 
Banner Loyalty
Banner Giro Rosa sidebar

Scopri i team che partecipano al Giro in Rosa 2020

scopri
 
Css per il footer